Dall'invenzione del primo cambio automatico della General Motors nel 1940, queste meraviglie meccaniche si sono affermate sempre di più, trasformando la nostra esperienza di guida. Eppure, quando si guarda la leva del cambio, si vedono alcune lettere enigmatiche che sembrano formare un alfabeto segreto riservato agli iniziati.
P, R, N, D: dietro questa apparente semplicità si nasconde un affascinante mondo di tecnologia e ingegneria che determina il comportamento del vostro veicolo. EDEN BOITES solleva il velo su questi simboli e spiega chiaramente la loro funzione e come utilizzare correttamente un cambio automatico.
Servizio impeccabile
Cambio rotto? Possiamo aiutarvi a identificare e ordinare il vostro modello
- 1940: invenzione del convertitore di coppia ;
- 1960: miglioramento dei processi idraulici con nuove marce e modalità di guida (sport, economy);
- 1980: arrivo dei computer per il cambio elettronico;
- 2000: compaiono i modelli DCT a doppia frizione;
- 2010: sviluppo di sistemi CVT e specialità per auto ibride ed elettriche.
I cambi automatici di oggi sono sempre più sofisticati. Una buona conoscenza di questa tecnologia consente di fare una scelta consapevole di fronte all'ampia offerta, ma anche diottimizzare il comfort di guida e ridurre il consumo di carburante.
Come funziona un cambio automatico?
Il cambio automatico non è dotato di forcella della frizionequesta parte è
caratteristica dei cambi manuali e viene utilizzata per innestare meccanicamente le varie marce. In questo caso, un convertitore di coppia sostituisce la frizione e i cambi di marcia sono gestiti elettronicamente e idraulicamente. Il conducente non ha alcun controllo diretto, limitandosi a selezionare la modalità e a regolare l'accelerazione.
Di conseguenza, gli amanti della guida sportiva sono più propensi ad adottare il cambio manuale che l'automatico, preferendo giocare tra i pedali della frizione e dell'acceleratore. Eppure, anche se le sensazioni non sono proprio le stesse, i vari tipi di cambio automatico moderno sono sono in grado di garantire un'accelerazione fluida e reattiva. e un'accelerazione fluida.
Le leve del cambio mantengono il loro principio di base e le posizioni sono generalmente indicate da lettere. Ma sempre più veicoli sono dotati di selettori di marcia elettronici sotto forma di un pulsante o di una piccola leva sul cruscotto. Altri, di fascia più alta, offrono palette sul volante.
Come si decodificano le lettere P, R, N e D?
Questo codice universale indica le diverse posizioni del cambio. Vediamo cosa succede quando si sposta la leva del cambio:
- P per Parcheggio In modalità parcheggio, la trasmissione è completamente bloccata. Ma non dimenticate il freno a mano: è sempre indispensabile, soprattutto in caso di pendenze elevate;
- R per inversione Il cambio assicura una perfetta sincronizzazione invertendo il senso di rotazione degli ingranaggi. È quindi indispensabile fermarsi completamente prima di inserire la retromarcia, altrimenti si rischia di causare gravi danni;
- N per Neutro Il convertitore di coppia si disinnesta. Il motore gira al minimo senza azionare le ruote. In parole povere, la posizione di neutro corrisponde alla folle;
- D come Drive Il cambio si adatta al vostro stile di guida. I sensori elettronici misurano la velocità del veicolo, la temperatura e la pressione del circuito idraulico per selezionare la marcia ottimale.
Come si decifra l'alfabeto delle modalità aggiuntive?
Ogni conducente ha le proprie preferenze in termini di comfort, prestazioni e risparmio. Queste modalità di guida aggiuntive offrono maggiore versatilità :
- S per Sport Per migliorare le sensazioni e le prestazioni, i punti di cambiata sono stati spostati a regimi più alti per un'accelerazione più decisa;
- L come Bassa Il cambio limita il numero di marce, consentendo di controllare la velocità e il freno motore alle basse velocità. Questa modalità è perfetta per il traino o su superfici scivolose;
- ECO È l'ideale se si possiede un'auto di piccole dimensioni che viene spesso guidata nelle aree urbane. Ad esempio, su una Fiat 500 con cambiola centralina cambia marcia prima per ridurre il consumo di carburante;
- M per Manuale In questa modalità, il computer di bordo viene messo in pausa e il conducente assume il controllo. Questa modalità è adatta a condizioni stradali difficili (strade tortuose o colline);
- B come Freno Questa funzione è presente nei veicoli ibridi. Simula una maggiore frenata del motore e recupera l'energia cinetica per ricaricare la batteria;
- W come Inverno La vettura parte in seconda marcia anziché in prima per ridurre il rischio di slittamento su strade scivolose.
Manuale e automatico: vantaggi e svantaggi
La scelta del cambio dipende dalle preferenze di guida:
- Il cambio manuale offre un controllo preciso del veicolo, un consumo di carburante potenzialmente inferiore e costi di acquisto generalmente più bassi;
- Il cambio automatico offre un comfort di guida fluido grazie all'assenza del pedale della frizione e al convertitore idraulico che gestisce continuamente l'allineamento delle marce. D'altra parte, può essere più costoso da acquistare e richiede una manutenzione regolare.
EDEN BOITES è specializzata in cambi standard. Il nostro ampio magazzino ci permette di offrire i prezzi migliori e tempi di consegna brevi. Tutti i nostri prodotti sono rigorosamente controllati e hanno una garanzia di un anno.
Se avete bisogno di sostituire il vostro cambio, sia esso manuale o automatico manuale o automaticoè probabile che troviate il vostro modello nel nostro ampio catalogo. Non esitate a visitare il nostro sito web!